Sono Barbara Cagli MD PHD,
mi occupo di chirurgia ricostruttiva, plastica ed estetica presso il Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma.

Image
0
Anni di esperienza
0
Interventi eseguiti come assistente
0
Interventi eseguiti come aiuto
0
Interventi eseguiti come operatore
Image

Le macro aree di intervento sono:

Chirurgia ricostruttiva della mammella dopo chirurgia oncologica (mastectomia, quadrantectomia) e malformativa (mammella tuberosa, poland...)
Chirurgia estetica della mammella (mastoplastica addititiva, mastopessi, mastoplastica riduttiva)
Addominoplastica
Chirurgia dermatologica (asportazione di lesioni cutanee)
Medicina Estetica (filler, tossina botulinica)

Curriculum Vitae

Formazione e titoli di studio

Iscritta nell'A.A. 1995-96 alla Facoltà di Medicina e Chirurgia della Libera Università Campus Bio Medico è stata allieva interna presso l'Istituto di Anatomia Umana Microscopica e Macroscopica diretto dal Prof. Giulio Marinozzi dal Novembre 1996 al Dicembre del 1997.

Oltre ai 300 crediti di Attività Didattiche Opzionali (ADO) previste dall’ordinamento didattico del corso di laurea è stata dall’A.A. 1999 allieva interna presso l’Area di Chirurgia Generale diretta dal Prof. Augusto Arullani dedicandosi in particolare al Trattamento del Tumore del Colon-Retto e partecipando attivamente all’attività di sala operatoria e di reparto.

Dal Febbraio 2000 è stata allieva interna presso l’ Unità Operativa di Chirurgia Plastica dell’Università degli studi di Roma “Campus Bio-Medico” diretta dal Dr. Paolo Persichetti dimostrando particolare interesse al trattamento Ricostruttivo della Mammella.

Ha conseguito il Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti e la lode e dignità di stampa presso l’ Università Campus Bio Medico di Roma il 18 Luglio 2001 con la tesi dal titolo “Il trattamento della mammella controlaterale nelle ricostruzioni dopo mastectomia”.

Vincitrice nell’anno accademico 2001/2002 del concorso per la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva dell’Università degli studi di “Tor Vergata” in Roma, Direttore Prof. CU. Casciani.

Trasferita l’anno accademico 2005/2006 presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva dell’Università Campus Bio Medico di Roma, Direttore Prof. P. Persichetti.

Ha svolto la sua attività chirurgica prevalentemente presso l’Unità Complessa di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva del Policlinico “Campus Bio-Medico” sotto la guida del Prof.  Paolo Persichetti.

Abilitata all’esercizio della professione medica con il massimo dei voti nel  Luglio 2002 e attualmente iscritta all’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Roma con posizione M 51672.

Ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva con il massimo dei voti e la lode discutendo una tesi sperimentale dal titolo: “Il ruolo della ricostruzione mammaria con impianti protesici nella mastectomia di salvataggio dopo quadrantectomia e radioterapia “. Relatore: Prof. P. Persichetti. Correlatore: Prof. L Trodella, V. Altomare in data 15 Novembre 2006 presso l’ Università Campus Bio Medico di Roma.

Vincitrice del Master Universitario di II livello in “Chirurgia Ricostruttiva della mammella” presso l’Università Degli Studi di Roma La Sapienza II Facoltà di Medicina e Chirurgia diretta dal Prof. Fabio Santanelli AA 2007-2008.

Dottorato di Ricerca “Dermatologia, Chirurgia Plastica ed Anatomia Umana” XXV° ciclo conseguito presso l’Università La Sapienza di Roma il 14 Giugno 2013 con la tesi “La ricostruzione dello scalpo: l’impiego di lembi v-y ad isola  basati sull’arteria temporale superficiale.” Relatore: Prof. P. Persichetti. Correlatore: Dott.ssa Stefania Tenna.

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.