Mastoplastica Riduttiva: Guida Completa per un Corpo Armonioso e Naturale
La mastoplastica riduttiva è un intervento chirurgico estetico che mira a diminuire il volume del seno, rimodellandolo e donandogli una forma più armoniosa in proporzione al resto del corpo.
Rivolta a donne che desiderano alleviare il disagio fisico e psicologico causato da un seno eccessivamente voluminoso, la mastoplastica riduttiva offre la possibilità di ritrovare comfort, equilibrio e una rinnovata fiducia in se stesse.
E’ in assoluto uno degli interventi che migliora di più la qualità della vita delle pazienti.
![riduttivo](https://www.barbaracagli.com/wp-content/uploads/2024/08/riduttivo.webp)
Perché Scegliere la Mastoplastica Riduttiva?
Se il seno voluminoso causa:
- Dolore alla schiena, al collo e alle spalle
- Difficoltà respiratorie
- Irritazioni cutanee sotto il seno
- Limitazioni nella scelta dell’abbigliamento e nelle attività sportive
- Disagio psicologico e bassa autostima
La mastoplastica riduttiva può rappresentare la soluzione ideale per migliorare la qualità della vita e ritrovare un’immagine di sé più positiva.
Come Funziona la Mastoplastica Riduttiva?
L’intervento, eseguito in anestesia generale, prevede la rimozione del tessuto mammario e della cute in eccesso e la rimodellazione della ghiandola. La tecnica chirurgica impiegata dipende dalla forma e dal volume del seno, nonché dalle aspettative della paziente.In genere, l’incisione avviene attorno all’areola mammaria e si estende verticalmente verso il solco sottomammario, assumendo la forma di una “T invertita”o ancora.
L’intervento mira a:
- Ridurre il volume e il peso del seno
- Rimodellare la forma della ghiandola
- Posizionare il complesso areola-capezzolo in una posizione più alta
- Risollevare il seno cadente
- Eliminare la pelle in eccesso
Tecniche Chirurgiche Avanzate per Risultati Naturali
La chirurgia estetica moderna offre tecniche innovative che consentono di ottenere risultati naturali e duraturi. Tra queste:
- Tecnica a peduncolo Superiore”: la vascolarizzazione della mammella e del complesso areola capezzolo vengono mantenuti nei quadranti superiori della mammella consentendo di asportare i tessuti soprattutto nei quadranti inferiori
- Tecnica “Ancoraggio al muscolo pettorale”: garantisce un sostegno ottimale al seno, prevenendone il cedimento nel tempo mediante un allestimento di un lembo dermo adiposo a base inferiore.
- Tecnica “Internal BRA”: questa tecnica prevede l’utilizzo di una rete riassorbibile per stabilizzare il risultato e prevenire la ptosi mammaria che viene generalmente posizionata al di sopra del lembo dermo adiposo a base inferiore.
Cicatrici: Un Aspetto Importante
Le cicatrici, conseguenza inevitabile dell’intervento, sono posizionate con cura per renderle poco visibili e mimetizzare all’interno dell’areola mammaria e del solco sottomammario.
Con il tempo, le cicatrici tendono a schiarirsi e assottigliarsi, è bene però spiegare che la qualità delle cicatrici è fortemente condizionata dal processo di cicatrizzazione del paziente stesso che è influenzato da diversi fattori anche genetici non modificabili.
Recupero e Consigli Post-Operatori
Il recupero post-operatorio richiede generalmente alcune settimane di riposo con le braccia e l’utilizzo di un reggiseno compressivo.
Nelle settimane successive, è importante evitare sforzi fisici intensi e seguire le indicazioni mediche per favorire una guarigione ottimale.
I risultati definitivi si apprezzano solitamente dopo alcuni mesi, quando il seno ha assunto la sua forma definitiva.
Scegliere il Chirurgo Estetico Giusto
- Possiede una comprovata esperienza in mastoplastica riduttiva
- È in grado di comunicare in modo chiaro e comprensibile
- Risponde a tutte le domande con pazienza e professionalità
- Inspira fiducia e sicurezza